Workshop “Il monitoraggio radar satellitare per la misura delle deformazioni del suolo. Una tecnologia italiana al servizio dell’industria petrolifera”
Milano, 13 Marzo, 2015
Il Workshop è stato organizzato dai Settori Idrocarburi e Geotermia e Beni e Servizi di Assomineraria, in collaborazione con l’Associata Tele-Rilevamento Europa (T.R.E.). Un’occasione per approfondire il tema, di grande rilievo per il settore upstream, relativo alla misurazione degli spostamenti della superficie terrestre ottenuta con l’interferometria radar satellitare.
Dopo un’introduzione sull’evoluzione di questa tecnologia in Italia, sono state presentate, dopo oltre 20 anni di ricerca e centinaia di progetti applicativi, le esperienze riguardanti le attività petrolifere e minerarie, che ne fanno, ormai, uno strumento operativo a disposizione degli operatori per monitorare le deformazioni del suolo dovute a fenomeni di subsidenza, riattivazione delle faglie, effetti superficiali dell’estrazione e dell’iniezione di fluidi e stoccaggio di gas.
A conclusione dei lavori, c’è stato un confronto con i partecipanti al Workshop per una discussione sulle potenzialità ed implicazioni offerte dal telerilevamento satellitare.
La Società T.R.E., il primo spin-off del Politecnico di Milano, è riconosciuta globalmente come punto di riferimento in materia e rappresenta un caso di successo del passaggio Ricerca-Impresa.
PROGRAMMA
9:00 | REGISTRAZIONE | |
9:30 | Introduzione Ing. Sergio Polito - Presidente Settore Beni e Servizi, Assomineraria | |
9:40 |
Presentazione generale di TRE
Primo spin-off del Politecnico di Milano: un modello di business Ing. Alessandro Ferretti - Amministratore Delegato TRE |
|
10:00 |
Misure millimetriche delle deformazioni al suolo da satellite
Una tecnologia italiana: 30 anni di ricerca e proiezioni future Prof. Fabio Rocca - Professore Emerito Elaborazione Numerica dei Segnali Politecnico di Milano |
|
10:20 |
Servizi di monitoraggio satellitare per il settore Oil&Gas
Territorio, Subsidenza, Sismicità indotta, Attività di recupero EOR/IOR,Pipeline, Offshore Ing. Stefano Cespa - Sales & Marketing Manager TRE |
|
10:40 |
Applicazioni per lo stoccaggio gas e integrazione con misure al suolo convenzionali
Monitoraggio dei siti di stoccaggio, Riattivazione faglie, Compattazioni Dott. Andrea Tamburini - Senior Geologist TRE |
|
11:00 | COFFEE BREAK | |
11:20 | I dati satellitari a supporto della modellistica geomeccanica/fluidodinamica di giacimento Ing. Pietro Teatini - Dip. Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Università di Padova - M3E S.r.l., Padova | |
11:40 |
15 anni di applicazioni interferometriche in Eni
Una sintesi dell’esperienza di monitoraggio radar satellitare Dott. Gianluca Dell’Elce - Geologist, GEOD - Environmental Geology and Geodynamics Dept., eni spa |
|
12:00 | Conclusioni Ing. Pietro Cavanna - Presidente Settore Idrocarburi e Geotermia, Assomineraria | |
12:20 | Discussione e conclusioni | |
12:45 | LIGHT LUNCH |